Sfizioso, golosissimo, la versione liquorosa del famoso bicerin, che nella sua ricetta originale, depositata dalla caffetteria “Bicerin” di piazza della Consolata a Torino, non prevede ingredienti alcolici, ed è preparata in bicchieri decisamente più grandi! se passate da Torino, ve lo consiglio!
Questo liquore, tra l’altro, può essere tranquillamente servito al posto del caffè, dopo cena, perché di caffè ne contiene poco, e può essere anche una coccola finale per una merenda (o marenda) sinòira!
Liquore al cioccolato alla maniera del bicerin
250 gr di gianduiotti,
una tazzina (da bar, quindi non eccessivamente grande) di caffè,
200 ml di panna fresca
300 ml di latte intero
120 ml di alcool da liquori (95°)
Mettete a scaldare il latte, e prima che bolla tuffatevi i gianduiotti; una volta che si sono ben sciolti, aggiungete il caffè e la panna; mescolate bene ancora per qualche minuto, senza far bollire; spegnete il fuoco, fate raffreddare e aggiungete l’alcool da liquori.
Imbottigliatelo e conservatelo in frigo (dura oltre un mese). Al momento di servirlo agitate molto bene e versate in un pentolino. Scaldate e servite in bicchierini da liquore.
C’è chi beve i liquori al cioccolato freddi. In realtà l’aroma del gianduiotto dà il meglio di sé caldo. Non bollente, ma caldo. Fidatevi, appartengo alla cosidetta “rassa bicerin-a” ;-)!
Io ho gustato il bicerin di piazza della Consolata proprio dietro tuo consiglio, e credo che preparerò anche questo liquore, che se tanto mi dà tanto…!!
Ciao carissima!
Amo fare i liquori in casa!
che buono questo!!!.. aprtir dai gianduiotti…gulp!!! :))) slurp!!!
ciao
Terry
Per quel che mi riguarda, i gianduiotti sono meglio “nature”.
Parola di astemio!
ecco qua i golosastri del web…!!
enrico, non lo sapessi, ma lo so… tant’è che mi toccherà comprare dei gianduiotti apposta per rifarlo…^^
buonissima !!!! è meglio usare gianduiotti??invece di cioccolato fondente? baci ciao army 🙂
Ciao Armanda ben arrivata!
Per questo liquore sì, il gianduiotto o una buona crema gianduja densa (non la nut… per intenderci) che contiene nocciole. Il sapore cambia completamente, e anche la cremosità! 😉
Ma che bello questo liquore!I miei complimenti .
grazie Angela e benvenuta!
Ciao a tutti, una domanda: la panna usata è di quelle già zuccherate? Ne ho già in casa e volevo approfittarne per provare questa ricetta. Grazie
no, Giuseppe, è panna da zuccherare! 🙂
Ciaoooo!!!
Io non vedo l’ora di fare il bicerin!!mi ispira davvero tanto!!
Ti volevo chiedere una cosa e cioè su molti siti ho letto che é meglio usare il gianduiotti sotto forma di tavoletta perché si scoglie prima è vero?
Ciao Enrica.. attenzione, questo NON è il bicerin, è un liquore al cioccolato “alla maniera di…” ma nel bicerin, bevanda originale, non c’è nemmeno il gianduiotto ma un buon cioccolato amaro.
Non so quali siti hai consultato, ma verficherei bene le ricette prima di provare ^^
Ciao! non ho mai provato, seguirò la tua ricetta! Grazie 🙂
grazie a te! e benvenuta!