lLi raccoglierò qui, come pillole di saggezza da tramandare, tratti dal passaparola e dalle raccolte di Domenico Caresio 🙂
Proverbio del 10 gennaio
Chi ch’a l’ha ‘l cassul an man a la toira come ch’a veul (chi ha il mestolo in mano la gira come vuole)
Proverbio del 17 gennaio
Ramassa neuva a ramassa bin, ma ramassa veja a conòss tuti ij canton (Scopa nuova scopa bene, ma scopa vecchia conosce tutti gli angoli)
Proverbio del 24 gennaio
Carësse ‘d can e anvit d’òsto a l’é nen poch lòn ch’at costo (moine di cane e inviti di oste non è poco quel che costano). Diffidate di chi vi fa moine e inviti non richiesti!!!
Proverbio del 31 gennaio
A l’é mej esse na cita padron-a che na gran sërventa (meglio essere una piccola padrona che una gran serva)
Proverbio del 7 febbraio
Për conòsse quaidun a venta mangeje pì ‘d na vòlta ansema
(per conoscere qualcuno bisogna mangiare più di una volta insieme)
Proverbio del 14 febbraio
Quand as veul ben, as fà gnun maj (quando si vuol bene non si fa alcun male)
Proverbio del 21 febbraio
A l’é mej esse divorà da na passion che daij poj ( meglio essere divorati da una passione che dai pidocchi)
Proverbio del 28 febbraio
Un pom mars a në guasta na sësta ( una mela marcia ne guasta una cesta piena)
Proverbio del 7 marzo
A l’invidios fin-a le rame pì cite a-j fan ombra ( all’invidioso anche i rami più piccoli fanno ombra)
Proverbio del 14 marzo
Chi ch’a va dapress sensa arlass o a l’é sfrincio o a l’é spiantà (chi insegue senza sosta o è innamorato o è povero, bisognoso)
Proverbio del 21 marzo
S’a-i fùissa nen tante fèje, a-i sarìa nen tanti luv (se non ci fossero tante pecore non ci sarebbero tanti lupi)
Proverbio del 28 marzo
N’ora ‘d gòj a paga n’ann ëd torment (un’ora di gioia ripaga un’anno di tormenti)
Proverbio del 4 aprile
Le prédiche e le bròcole dòp Pasqua a valo pì gnente (le prediche e i broccoli dopo Pasqua non sono più buoni)
Proverbio dell’11 aprile
Avril bagnà, pan për tuta l’anà (Aprile bagnato, pane per tutto l’anno -raccolto abbondante)
Proverbio del 18 aprile
A-i-é gnun pì content che le ciole (non c’è nessuno più felice degli stupidi)
Proverbio del 25 aprile
Tuta l’erba ch’a àussa la crësta a l’é bon-a a fé mnestra (tutta l’erba che alza la cresta è buona per fare minestra)
Proverbio del 2 maggio
Quand la vaca a àussa ël muso, ëd sicur ij cop a luso (quando la vacca alza il muso di sicuro le tegole luccicheranno – pioverà- )
Proverbio del 9 maggio
A l’é mej fé beuje la nòstra ramin-a con ël nòstr bòsch (E’ meglio fare bollire la nostra pentola con la nostra legna)
Proverbio del 16 maggio
Pì che bèive e mangé as peul nen fé più che bere e mangiare non si può fare
Proverbio del 23 maggio
CHi a veul nen quand ch’a peul, a peul nen quand ch’a veul Chi non vuole quando può non può quando vuole
Proverbio del 30 maggio
Mej ëd pan an sla gra che un bel òmo për la stra è meglio del pane sul graticcio che un bell’uomo lungo la strada
Proverbio del 6 giugno
Ël can a la cadèn-a a mangia la sboba e a bàula a soa ombra, al can lìber a sern cò a mangé e a bàula a la lun-a (il cane legato mangia la zuppa pronta ma abbaia alla sua ombra, il cane sciolto cerca cosa mangiare ma abbaia alla luna)
Proverbio del 13 giugno
D’istà as cheuj, d’invern as consuma (in estate si raccoglie, in inverno si consuma)
Proverbio del 20 giugno
A vènta nen dësvijé ij can ch’a deurmo (non bisogna svegliare i cani che dormono)
Proverbio del 27 giugno
Lòn ch’a-j pias a la boca a-j fà bin a lë stòmi. ( quello che piace alla bocca fa bene allo stomaco)
Proverbio del 4 luglio
Chi ch’a parla daré a parla al daré e comsëssìa resta daré ( chi parla dietro parla al didietro e comunque resta dietro)
Proverbio dell’11 luglio
La vaca con ‘l bocin a l’è bon-a mare e bon-a da làit, la vaca turgia a l’è pa pì bona për al tor e gnanca për ël maslé (la mucca col vitello è buona fattrice ed è buona produttrice di latte, la vacca sterile non è buona né per il toro né per il macellaio)
Proverbio del 18 luglio
A l’òm ch’a l’é nen an òm come ch’as dev, a còsa ch’a-j serv la mùsica? (all’uomo che non è vero uomo, a che gli serve la musica?….. ovvero la musica non è cosa per chi non sa cosa sia l’onore)
Proverbio del 25 luglio
Contra la departìa a peulo niente né muraja né pòrta pila (contro la morte non possono niente né mura né porta (porta Pila, a Torino Porta Palazzo)
Proverbio del 1 agosto
L’invidios a fà indigestion dël mangé dj’àutri (l’invidioso fa indigestione del mangiare degli altri )
Proverbio del 29 Agosto
A-é pa basta ‘d fen o ‘d paja për stopeje la boca a la canaja (non c’è abbastanza fieno o paglia per tappare la bocca alla canaglia)
Proverbio del 5 settembre
N’osel dël bèch gròss a peul nen canté fin ( un uccello dal becco grosso non può cantare fino)
Proverbio del 12 settembre
Se l’invidia a fussa mal ëd pansa a-j é chi a l’avrìa sempe le braje pien-e (se l’invidia fosse un mal di pancia c’è chi avrebbe sempre i pantaloni pieni)
proverbio del 19 settembre
Chi ch’a sofia ant la brasa a s’ampiniss j’euj ëd sënner (chi soffia sulla brace si riempie gli occhi di cenere)
proverbio del 26 settembre
Ij scheuj ch’a ‘l navigador a s-ciàira nen a son ij pì pericolos (gli scogli che il navigante non vede sono i più pericolosi)
proverbio del 3 ottobre
Na piuma a la vòlta a sa dëspiuma l’oca una penna alla volta si spenna l’oca
Ël silensi a l’é stùpid se it ses savi, ma vàire ch’a l’é savi s’it ses stùpid! Il silenzio è stupido se sei saggio, ma quanto è saggio se sei stupido!
Proverbio del 10 ottobre
Quand ël can a perd la vos, a’ dventa na feja pla an mes a le feje. quando il cane perde la voce diventa una pecora pelata in mezzo alle pecore
Proverbio del 17 ottobre
Al pitòch ògni busca a jë smija na carà ‘d fen Ai pidocchi (ai codardi) ogni fuscello sembra un carro carico di fieno.
Chi ch’a l’à pecà, prima o peuja-i tòca fé la penitensa A chi ha peccato prima o poi tocca fare la penitenza
Proverbio del 24 ottobre
Quand la colin-a a buta ‘l capel, vend la crava e cata ‘l mantel (quando la collina mette il cappello – è innevata- vendi la capra e compra il mantello )
Proverbio del 31 ottobre
Ai Sant ij gran sëmnà e ij frut a ca, A Ognissanti il grano seminato e i frutti a casa.
Proverbio del 7 novembre
Tut ij pòch a fan ij pro tutti i pochi fannno l’abbastanza
Proverbi del 14 novembre
Sensa dné e mangiament a s’intra nen an Parlament senza soldi e mangerie non si entra in Parlamento
Chi a sëmna vent a cheuj ëd tempesta chi semina vento raccoglie tempesta
proverbio del 21 novembre
La cassadora a l’é mai tant greva come quand ch’a l’é veuida la giacca del cacciatore non è mai tanto pesante come quando è vuota
proverbio del 28 novembre
la carità a bzògna mai butela an piassa la carità non va mai messa in piazza (va fatta in silenzio)
proverbio del 5 dicembre
Dzèmber con la rosà, invern a doe spa. dicembre con la rugiada, inverno a due spade (rigido)
proverbio del 19 dicembre
Chi a sgata ‘l feu a fà surtì le splue chi fruga nel fuoco fa uscire le scintille
proverbio del 2 gennaio 2011
camin stop a l’é un drama, tant fum e pòca fiama camino otturato (ottuso) è un dramma, tanto fumo e poca fiamma.
proverbio del 9 gennaio
ogni pé ant ël daré a fà andé anans d’un pass ogni calcio nel sedere fa andare avanti di un passo
proverbio del 23 gennaio
Dòp ël gieugh a van ant ël sach tant ‘l re come la pedin-a Finito il gioco van nel sacchetto tanto il re come la pedina (senza distinzioni di valore)
proverbio del 30 gennaio
Quand ël crin a l’ha mangià, a-j dà ‘l gir al paireul Quando il maiale ha mangiato, dà un calcio al paiolo
proverbio del 13 febbraio
Chi a l’é fortunà ant l’amor ch’a gieuga nen a carte Chi è fortunato in amore non giochi a carte
Proverbio del 10 aprile
Pilole ëd galin-a, siròp ëd cròta, bërta ‘n testa e manda ël médich a fé la festa Bocconi di gallina, sciroppo in cantina (vino) un berretto in testa e mandi il medico a fare festa.
Proverbio del 17 aprile
A l’è inutil scapé sèmpe da la sòa ombra quand a ven sèmpe con noi ‘l nòstr temperament. E’ inutile scappare sempre dalla propria ombra quando viene sempre con noi il nostro carattere. (Non c’è luogo dove stare bene se non stiamo bene con noi stessi)
Chi ch’a va dapress al babiòt a robata ‘nt ‘l bialòt chi segue (senza testa) il rospo, finisce nel fosso.
Proverbio del 24 aprile
Beata cola ca, che ëd nòno e nvod a sà (beata quella casa che sa di nonni e nipoti, che non ha figli sterili)
Proverbio del 1 maggio
An ca dij sonador as bala nen (in casa dei suonatori non si balla)
Proverbio dell’8 maggio
Due crave sole ch’a s’ancontro a spartiso ij èrbe, le fior e ij còrn due capre sole che si incontrano condividono erbe, fiori e corna.
proverbio del 15 maggio
S’a t’a smangia ël cul andrinta le braje, a venta ch’it vade a lavete prima ch’t braije Se ti prude il didietro nelle mutande, è meglio che vai a lavarti prima di gridarlo ai quattro venti…
proverbio del 21 maggio
un batòcc a peul nen serve për doe ciòche un battacchio non può servire per due campane
proverbio del 10 luglio
A bzògna adattesse a le circostanse e mangé ‘d pan s’a-i é nen ëd pitanse
bisogna adattarsi alle circostanze e mangiare pane se non ci sono pietanze ^^
proverbio del 28 dicembre 2011
Chi ch’a rij ëd tut a gòd ëd gnente
Chi ride di tutto non gode di niente… 🙂
Dal rije as conòsso ij fòj
Dalla risata si riconoscono i deficienti…
Proverbio del 18 gennaio
Tant pì l’osel a l’é vej, tant pì mal volonté a lassa le piume.
Tanto più l’uccello è vecchio, tanto più malvolentieri rilascia le sue penne (tracce)
proverbio del 4 febbraio
A servo pì j’esempi che le paròle
Servono più gli esempi delle parole
Proverbio del 1 aprile
Chi ch’a vëdd ël feu a ca dj’àutri ch’a pòrta d’eva a ca soa
Chi vede il fuoco in casa d’altri porti dell’acqua a casa sua
bellissimi…saggezza popolare verissima! 🙂
seguirò questa “rubrica” con gioia!
ciao cara buon inizio settimana
http://crumpetsandco.wordpress.com/
Beh non l’avevo pensata come una rubrica, però mi spiaceva cancellare quelli vecchi e data la mia scarsa conoscenza dei segreti di wordpress questo era l’unico modo per “salvarli” tutti.. già mettere il link di fianco è stata un’impresa! ^^
Buona settimana a te… io ho tremila cose da fare devo solo riuscire a metterle in ordine!
Ho provato a leggerli e mi si é attorcigliata la lingua!ihih..io col dialetto sono un disastro, ma ci provo!del resto sono cresciuta con mia nonna 🙂
beh dai, pensa a quanto sei brava con i dolci!!
benvenuta da queste parti!
in effetti c’è una bella differenza, tra il piemontese parlato e quello scritto. Tant’è vero che, andando in giro e guardando le insegne dei negozi “tipici”, capita di leggere veri e propri orrori d’ortografia…
ahahahah…. tanti non li conoscevo proprio… troppo belli :)))
Buongiorno! fantastico questo spazio, tra le varie passioni il Piemonte è sempre in pole position, quindi torneremo spesso e volentieri! A presto!
Ma che bela surpreisa! Grassie, madama, mi sercava mac cume fe’ l’carpiun e l’hai truvà an bel toc d’la mia vita…E stagg pi nen a Turin, e sì a Genua e sai pi nen cun chi parlè! E sun
fame d’le bele riade, t’ses na bela testa viroira…Grassie!
Drinta na buna funtana a ‘iè ‘n babi e na subiana (‘d mia nona ‘Ngilina ‘d Valer)
Grassie, Stella!!! 😀