La melagrana, simbolo di fecondità e di buon augurio, si trova spesso in cucina, vuoi come ingrediente, vuoi come ornamento per la tavola.
Abbiamo un piccolo melograno in giardino in montagna, che fa delle fioriture splendide; io uso spesso la melagrana nel secondo modo, per apparecchiare una tavola autunnale, sfruttando l’effetto cromatico. E poi durante le feste natalizie, come simbolo augurale per l’anno nuovo.
Questa preparazione mi ha convinta che nonostante il sapore delicato possa essere abbinata in modo goloso alla carne rossa!
Filetto di vitello alla melagrana
4 fette di filetto da 150 g l’una circa
due melagrane
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un bicchierino di brandy
un rametto di rosmarino
burro
sale e pepe
Spremete il succo di una melagrana e sgranate l’altra; fate imbiondire il burro con il rosmarino e scottatevi mezzo minuto per parte i filetti, togliete il rosmarino, bagnateli col vino bianco e col succo di melagrana; cuocete ancora due minuti per parte, aggiungete i grani, bagnate col brandy e fiammeggiate mentre servite in tavola. Io l’ho accompagnato con delle carotine glassate 🙂
che ricettina chic!
sembra molto buona, oltre che chic, però…
ricetta per la domenica! 😉
Bello da vedersi e buono da mangiarsi!
molto gradito l’uso della melagrana con le carni!
ottima ricettina!:)
buona domenica!