Fé invern in prim temp – fare inverno in primavera, è un modo di dire che ha diverse sfumature di significato. Può indicare l’essere in ritardo, o l’essere fuori stagione, per esempio nell’abbigliamento, oppure semplicemente essere fuori luogo, inopportuno.
Nei giorni scorsi in val di Susa ha ancora nevicato. Qui abbiamo visto la brina. Più inopportuno di così, l’inverno in primavera, non poteva essere. Per consolarci, abbiamo messo un po’ di inverno in un piatto primaverile, “contaminando” il tradizionale riso agli asparagi con ingredienti invernali quali radicchio e fonduta, e non solo: ho sostituito il riso con il farro, che adatto a gustose zuppe invernali, si presta perfettamente, in realtà, anche a un “farrotto” ricco e gustoso. E primaverile! ^_^
Farro agli asparagi e radicchio con fonduta
Per 3 persone:
210 g di farro perlato
una cipolla
un piccolo cespo di radicchio
mezzo mazzo di asparagi
olio EVO
brodo vegetale
100 g fontina
una noce di burro
latte
1 uovo
Preparate per prima cosa la fonduta mettendo a bagno nel latte qualche ora prima la fontina tagliata a cubetti piccoli. Quando sarà ammorbidita, fate sciogliere il burro in un tegame, metteteci sia la fontina sia il latte, e mescolate bene a fuoco basso finché non sarà quasi del tutto sciolta. A quel punto aggiungete SOLO il tuorlo dell’uovo e mescolate ancora velocemente un paio di minuti.
Lessate molto al dente gli asparagi, tagliateli a tocchetti e teneteli in caldo.
Tagliate grossolanamente la cipolla e il radicchio e fateli appassire qualche minuto in un cucchiaio di olio, tostatevi il farro e aggiungete poi man mano il brodo. A metà cottura aggiungete gli asparagi, e terminate la cottura aggiungendo se serve altro brodo. Aggiustate di sale, impiattate e nappate con la fonduta ben calda.
se tu mi vedessi…. raccoglievo la salsa con il dito sul video… che bontà…. sarà perchè ho letto la parola farro… sarà che ho fame…. sarà che la tua ricetta è meravigliosa….
:-DDD
è piaciuta persino a me, che non sono un estimatore del farro
che bel mix di autunno e primavera… che bei sapori!!!
mi segno st’idea!
segna segna che qui le temperature sono ancora adatte!!