I carciofi sono anche chiamati, in piemontese, garòfo ëd Cher, sebbene non ci sia tutta quella somiglianza con i garofani (ma sempre fiori sono) e sebbene Chieri non si distingua particolarmente per la loro coltivazione, perlomeno oggi.
La carne all’albese è una ricetta di rapida esecuzione, che vuole pochi ingredienti: carne di vitello ( o sanato) tagliata sottile, succo di limone, olio, sale, grana e tartufo bianco. Qualcuno aggiunge dell’aglio tagliato a fettine sottili.
La versione di Chieri prevede anche i carciofi, io ho variato sul formaggio, e personalizzato un po’… è adatta come antipasto o anche come piatto unico primaverile-estivo. E, e questo non guasta, è anche relativamente light! ^_^
Carne all’albese alla maniera di Chieri
dosi rigorosamente a occhiometro:
carne di vitello tagliata a fettine sottili (da carpaccio)
sedano rosso tagliato sottile
carciofi affettati sottilissimi
scaglie di Castelrosso (Toma brusca Castelrosso)
olio di oliva EV, sale, pepe bianco, qualche goccia di aceto di miele
c’è chi preferisce condire con un congruo anticipo per “cuocere” la carne con l’aceto.
I cultori della carne cruda tuttavia preferiscono condirla al momento.
Potete unire olio aceto pepe e sale in una salsierina da portare in tavola a parte.
io appartengo alla schiera dei crudisti che condiscono al momento!:) quanto mi piace il carpaccio…solo che con i carciofi crudi non vado d’accordo…è troppo un’eresia cuocerli poco poco magari al vapore? 🙂 la ricetta, comunque, è deliziosa!!:D
vada per il vapore, no sbollentati in acqua, altrimenti non rieSci più a tagliarli fini… al limite ripassati in padela con un filino di aglio..ecco, sì, ce li vedrei benino 😉
schiera dei crudisti, mi piace… anche tu sei di quelli che mangerebbero quintali di tartare e la salsiccia cruda? 😀
Un tempo la prima periferia di Chieri era interamente circondata da orti: ne deriva l’appellativo scherzoso per i “garofani” che, data la provenienza, non potevano certo essere fiori ornamentali (anche se, del carciofo, si mangia proprio il fiore)
splendidooooooooooooooooo!!! che bel piatto veloce ma ricco e buono!!!
Ciao cara!ti confesso che la carne cruda é un mio tabù..ho difficoltà ad avvicinarmici :-p ma mi piace sempre leggerti!un bacione
ciao Marty, non vedo l’ora di vedere come evolve il tuo nuovo sito! sono proprio contenta per te! 🙂
Buona! Io però all’aceto preferisco il limone.