Domenica in montagna c’erano ancora delle ortiche con nuovi getti, adatti a essere cucinati perché ancora teneri, e così, con la scusa di ripulire il terreno dalle “erbacce”, ne abbiamo raccolte un po’ prima di annientare il resto delle piante col decespugliatore ^_^ Una parte è finita in frittata, un’altra l’ho utilizzata per dei gnocchetti aromatici, da condire con un formaggio speciale…
Gnocchetti di kamut alle ortiche con fonduta di Caprino Bleu
Per tre persone:
600 g di patate lessate al vapore
200 g di farina di kamut
50 g di farina O
un pugno di foglie di ortica scottate in acqua e ben strizzate
un pizzico di sale.
100 g di Caprino Bleu di Riforano
80 g di burro
Schiacciare le patate e frullare le ortiche, riunirle sulla spianatoia, aggiungere il pizzico di sale e impastare aggiungendo le farine. Le dosi delle farine sono indicative, aggiungetene poco alla volta in base a quanto assorbono le patate. Formare i salamini con l’impasto e tagliare tocchetti di poco più di un cm. Lasciar asciugare un’oretta su un vassoio cosparso di semola, e cuocere poi i gnocchetti in acqua salata per 1-2 minuti, togliendoli appena vengono a galla.
Sciogliere insieme il formaggio dopo averlo “liberato” dalle foglie di castagno, con il burro e condire nei piatti.
sono proprio belli, e che buoni devono essere! p.s: comunicazione di servizio: sono approdata a Bra! 🙂 adesso un po’ dei tuoi detti e dei titoli in dialetto mi suoneranno familiari 😛
una delle cose più interessanti che scoprirai è che la lingua piemontese si declina in molte parlate locali. Da noi, per esempio, la “r” viene pronunciata quasi come la “l”
Cioè, vuoi dire che dobbiamo pronunciare come “oLtije”??!!%)
Diciamo che qui a Chieri si pronuncia ULTIJE
cosa si fa alla griglia in piemonte?se vieni da me scopri perchè te lo chiedo:D ti aspetto!:D
Mammamia che mi piace tantissimo tutto questo ( di più è il caprino!! ) !!!!!……Io gli gnocchi di ortica faccio con un’altro modo, quindì, segno la tua versione che è buonissima! Grazie!
Un bacione!
Bello che lì. siete più in alto e trovate ancora dei giovani germogli di ortica!
Io “ortico” domani mi sa…nel blog;)
baciotti
Confesso … io nelle ricette con le ortiche tendo a sostituire con la borragine … data la mia avversione verso l’erba urticante 🙂
Mi segno il caprino per il prossimo piatto di formaggio!
buonissimi, li sento.
che fame…
bellissima ricetta…devo superare lo scoglio degli gnocchi per cui sono negata totalmente, prossima volta che sgarro li provo a fare, tanto ho la farina di kamut a casa che mi osserva tutte le volte cha apro il cassetto!!!
@Valeria: a Bra? ma ti sei trasferita? 🙂
@Oxana: quel caprino è una cosa da sballo!
@Genny grazie per l’invito verrò a curiosare
@accantoalcamino sìsì sei ancora in tempo!
@terry le ortiche son talmente infestanti che la loro stagione dura a lungo!!
@twostella, ma sia che io invece la borragine on la uso quasi mai? devo rimediare!!
@Gaia sì, fan venire fame, concordo! 🙂
@valentina dai, per gli gnocchi ce la puoi fare, magari mi studio qualcosa di adatto…;-)