è quello che ho esclamato quando li ho visti, arrampicati su un muro, numerosissimi ma soprattutto….giganti!
Avevo già intravisto i capperi, prima, ma avevo resistito… questa volta invece no, non ce l’ho fatta. Mi piacciono troppo, e così ho fatto man bassa!
Cucunci (frutti del cappero)
cucunci,
sale grosso,
aceto di vino bianco,
vino bianco,
chiodi di garofano
pepe in grani
lavare e asciugare i cucunci, metterli in un recipiente sotto sale grosso per due giorni (io li ho tenuti in frigo), buttando via il liquido dal fondo del recipiente, man mano che si forma.
Sciacquarli rapidamente, invasarli, coprirli con aceto e vino bianco in proporzione 2:1.
Chiudere i barattoli e sterilizzarli per 20 minuti; lasciare raffreddare nell’acqua.
Accompagnateli con un Martini 😉
Ihihih…. Madame trafugatrice di capperi XD !!
I like martini & cucunci… ooohyyesssssss
eccoti servita! ^^
Belli,ne vado matta.E’ che crescono in posti cosi improbabili che nel tentativo di prenderli mi sfacellerei di sicuro….
Non sapevo si chiamassero cucunci!
Vengono prodotti anche commercialmente?
questi erano abbastanza a portata di tappetta qual sono 🙂
Si trovano anche in alcuni ipermercati o negozietti di chicche alimentari, certo rispetto ai capperi, hanno un costo più altino, ero rimasta alquanto perplessa perché se andiamo a vedere, non è che la raccolta sia più difficoltosa, e anche la lavorazione…mah!
con un campari shakerato, no????
Mamma che invidia… io li ho visti solo in toscana ma erano inavvicinabili!!!!!
ciao
Ale
qui si va di Martini perché a un passo da Pessione non possiamo non fare un po’ i campanilisti 🙂 Rigorosamente bianco e on the rocks, come in foto, ovviamente..
In realtà io personalmente non disdegno uno Chardonnay delle Langhe o un Colli Tortonesi 🙂
mi tufferei nella fotografia! pare di sentire la freschezza della tua proposta… nei cartoni animati si direbbe yum yum o qualcosa del genere, comunque può andare bene anche “slurp”
dai che tra un po’ ti tuffi al mare, di che ti lamenti? A noi resta il caffè freddo… e tra un po’, montagne di gouda!! 😀
buonissimi, uno tira l’altro!
sì, e quello è un guaio… ne ho già aperto un barattolo… credo che dureranno molto poco…con o senza martini!!! 🙂
ce ne sono in diversi posti, qui in zona, direi che li trovi sparpagliati in diversi paesi della collina torinese 😉