Mentre continua il lavoro di riordino delle foto olandesi, vinta la pigrizia postvacanziera in cucina, ho preparato un dessert tipico piemontese e tipico di questo periodo, in cui le pesche la fan da padrone.
E’ preparabile in anticipo, e questo farà sicuramente piacere a chi è già tornato al lavoro e deve fare i conti con le giornate che si stanno accorciando (io da mamma-cozza me ne son resa conto parlando al telefono con mia figlia mentre rientrava all’ostello ieri sera, a Firenze, e mi diceva: vado che son stanca e domani inizio presto a danzare, e…..ed è buio… e non eran nemmeno le 21 °_° )
Pesche al vino alla piemontese (persi al vin) con zabajone
4 pesche gialle non troppo mature
200 g di zucchero
mezzo litro di Barbera
scorze di un limone e di un’arancia
4 chiodi di garofano
un pezzo di cannella
una punta di coltello di sale
Tagliate e private del nocciolo le pesche, tagliatele a quarti o a fette, come preferite. Mettetele in una padella con tutti gli altri ingredienti e fatele cuocere per 5-6 minuti a fuoco vivace. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare nel liquido di cottura. Una volta raffreddate, scolatele e riponetele in una ciotola coperta in frigorifero. Fate restringere a fuoco basso il vino di cottura dopo aver tolto le scorze e le spezie. Deve avere quasi la consistenza del caramello.
Intanto preparate uno zabajone con 4 uova secondo questa ricetta utilizzando al posto del Marsala il Barbera.
Preparate il fondo di un piatto o di una coppa con la riduzione di Barbera, adagiatevi le pesche fredde e versatevi sopra lo zabajone ancora caldo.
buonissime le pesche al vino.
lo zabajone poi non ne parliamo.
insieme…. splendide!
A me piacciono un sacco! E poi son veloci e profumatissime… e piemontesissime!
Ti ho citato nel mio ultimo posto in quanto amante e possedente di gatto… spero non ti dispiaccia.
Urca che delizia…adoro lo zabaione… chissà che bontà con ste pesche al vino! 🙂