Come accennavo qui, durante il nostro soggiorno olandese abbiamo particolarmente apprezzato la cucina greca, di cui non avevo finora sperimentato un granché.
al ristorante greco Irodion servivano dei “piatti unici” da sballo, dai nomi più assortiti e fantasiosi (essendo composti da più elementi) e uno di questi comprendeva anche il fantastico Bifteki, che in pratica è un hamburger, di dimensioni superiori alla media, fatto con carne speziata e arricchito con un ripieno di feta, e cotto alla griglia o alla piastra… Ovviamente da buon piemontese il marito ipotizza già versioni con fontina o castelmagno o altro, ma io credo che il sapore acidulo della feta sia ottimale per contrastare un po’ la quantità elevata di carne.
Bifteki
Per ogni bifteki:
Carne di manzo magra macinata 150 g
Feta 70 g
una scaglia di aglio tritato
una fettina di cipolla tritata
menta fresca tritata: un pizzico
noce moscata e chiodi di garofano in polvere q.b.
sale q.b.
Impastare bene la carne con i gusti e le spezie, dividerla in due parti, faromare un primo strato alto circa un cm con la prima metà, tagiare la feta a fettine e disporle nel mezzo, lasciando un bordo tutto intorno. Ricoprire con l’altra parte di carne premendo bene ai lati in modo che il formaggio non fuoriesca. Cuocere bene da entrambi i lati.
Accompagnare con insalata, pomodori, cipolle affettate fini e salsa tzatziki
Ho fame, Madame… e sta cosa che fola feta mi smuove tutta una serie di reazioni a catena, da quella chimica (acquilina) a quella nervosa (perchccavolononciònullainfrigo??). Ho fame! E tu hai complicato la faccenda…
Come va l’anZia da ritorno…?
tu ti lamenti del tuo frigo, ma sai che qui a ripristinare le scorte di routine ci stiamo mettendo giorni e giorni?… dovrò iniziare a scrivermi la lista della spesa…°_°
Urca!!! la feta la infilerei ovunque…figurati se non provo sta meravigllia di burger alla greca!:)
eh, anche a me piace molto, infatti ne ho sempre in casa!
wow!
questo coso dev’essere buonissimo!
ultimamente poi ho rivalutato la cipolla cruda, nel senso che anche prima mi piaceva molto ma non osavo mangiarla mentre adesso me ne frego (e la condivido col marito) mi attrae ancor di più!
io cerco solo di evitare subito prima di andare a qualche evento o riunione di lavoro, per il resto, mica ci rinuncio! 🙂
Uccelli dal becco grosso, fantasmi formaggini, beh quelli tengono pure altro di grosso, mica solo il becco… se ne stessero a dieta dalle loro parti, almeno 🙂
Ne potremmo fare una sorta di bestiario! ^^
E io della cucina greca me ne sono innamorataa Parigi…
Pure io metterei la feta ovunque, quindi grazie, copio e incollo.
Grazie blunotte, e benvenuta! Beh a questo punto benvenuta anche nel club della feta, siamo proprio in tanti ad apprezzarla!! 🙂
Ha un aspetto delizioso Norma, da provare!
grazie Martina! 🙂
è un modo interessante di conoscere la cucina greca senza andare in grecia che è molto semplice ma anche gustosa
Grazie Gunther, a me piacerebbe anche andare a conoscerla in Grecia, a dire il vero! chissà! Certo è che viaggiare permette di conoscere altre culture anche attraverso la cucina: è una componente fondamentale per conoscere nuovi luoghi e soprattutto chi ci vive!