e oggi della serie…la sera leoni….. non so quante ore ho dormito in più del solito… insomma, stamattina vacanza e…pomeriggio quasi! 🙂
Ieri sera c’è stata la presentazione del mio libro per le “autorità”, cena su invito, ma comunque una bella sessantina di persone, sindaci, rappresentanti della Provincia e della Regione… questo era uno dei tavoli allestiti.
Al nostro tavolo c’erano, oltre a mia figlia e a mio marito, che ha fatto la maggiorparte delle foto e che mi recensirà sul Corriere (ovvio, eh…? ^_^) dicevo c’erano anche Federico Genta de La Stampa, che spero mi avvisi quando uscirà il pezzo, e….. e una persona di cui vi dirò dopo… mi han fatto proprio una sorpresa…!!
A proposito di sorprese.. all’arrivo, un po’ agitata, vado a trovare Vittorio, lo chef, in cucina: “mi ospitate qui?” e lui, ridendo” Su su, pensa che a me han fatto uno scherzo, mi han detto che doveva intervistarmi la televisione mentre eseguivo una ricetta! Ma io ho detto che dovevano avvisarmi prima, come facevo ora? e alla fine han detto che intervistavano te!”…Che mattacchione, eh beh, ha voglia di scherzare, lui… ma sì, facciamoci una risata, e andiamo a prendere l’aperitivo fuori…
Con un Vino spumante Brut Cuvée Foss Marai, (spero di scrivere i nomi giusti altrimenti Marco Tamagnone mi pela!) è stata servita, ancora calda, la focaccia di uva e cipolla piatlin-a… vi metto direttamente una delle foto fatte per il libro, perché in quella fase nessuno ha fotografato.. peccato perché era servita a quadrotti in splendide ceste…
Sui tavoli c’erano già i classici rubatà di Chieri con le biovette di zucca, altra ricetta del libro
Il flan di cardi e porri avvolto in foglia di porro è stato accompagnato da un Terre Alfieri Doc Arneis “Camilin” vendemmia 2009… e lì ho pensato: meno male che ho già fatto il mio intervento….. 🙂
Uno dei primi, la vellutata di zucca allo zafferano, accompagnata da un barbera d’Asti Docg “Frem” vendemmia 2009…un profumo eccezionale… il vino, ma anche la crema… la moglie dello chef, Stefania, suo braccio destro anche in cucina, ha trovato delle deliziose fondine ovali apposta per l’occasione!
La lasagna bianca con cardi e pesto di pistacchi e mandorle che conoscete già, accompagnata dallo stesso vino di prima,
e poi lo stracotto di cinghiale con cipolle piatlin-e, questo era davvero eccezionale… già prima, ma soprattutto con questo piatto mi son resa conto di come questo professionista avesse colto lo spirito con cui avevo proposto le ricette nel libro, il cibo comunicava esattamente quello che avevo pensato!
Il vino, qui, era davvero “supeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerb” come direbbe il francese (che ce lo invidierebbe….!!) un Barolo Docg “Audace” vendemmia 2005…
Per chiudere in dolcezza, il plum cake di zucca e mais , accompagnato da un Piemonte Brachetto Doc vendemmia 2009…
Ecco, dopo il Brachetto, ho nuovamente pensato che il discorso fatto prima della cena era stata un’ottima idea, piuttosto che farlo dopo…^_^ E intanto vi dico chi era quel signore al nostro tavolo, vicino a mia figlia: il dott. Carlo Montrucchio, Presidente e Responsabile dei Corsi di Cucina e Presidente del Centro Studi dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte, che non solo ha voluto la dedica sulla sua copia del libro, ma anche i miei recapiti ^_^
Forse grazie all’aperitivo, non ero più preoccupata…!! ricordavo tutto senza bisogno di traccia (che mi ero fatta, però…confesso!), ma non ricordavo più…
….lo scherzo dello chef sull’intervista, che non era uno scherzo!!! Per fortuna il giornalista di PrimAntenna, di cui ora mi sfugge vergognosamente il nome, è stato molto carino e …jel’ho fatta!… ora sto rincorrendo la redazione per capire quando va in onda perché ero troppo fusa, era tardissimo e non ho chiesto al momento… aggiornerò!
Che dire… è stata una soddisfazione, sì… per me e per tutta la “squadra”…
Stefania, la moglie dello chef, il sommelier Marco Tamagnone, il Sindaco di Andezeno Emanuelita Nosengo ( Emanuelita non brontolare, sei venuta benissimo! ^_^) e il “gigante” Vittorio (alle spalle un collaboratore in cucina, curiosone! :-))) )
Mamma che soddisfazione, e che adrenalina in corpoa vrai avuto… Sono felicissima per te, per l’ulscita del libro e perchè è andato tutto perfettamente.
Un abbraccio
Ale
…Orgoglio e soddisfazione :)))
devi essere giustamente orgogliosa Norma, sei bravissima!Un abbraccio forte…
Nello scrivere libri, c’è una cosa bella: quando ne termini uno quasi lo dimentichi, perché cominci a pensare al prossimo. E dentro di te c’è un qualcosa che ti spinge a farlo ancora meglio.
Soprattutto quando, tra una pagina e l’altra, riesci a infilare qualcosa di te, e a dialogare con chi legge.
Nel nostro caso, poi, siamo particolarmente fortunati: quando la scrittrice crea, è come se fossimo al ristorante… 🙂
Aaaaah complimenti, davvero, di tutto cuore!!!! 😀
Un bacione!
Norma!! Ho letto tutto il post col sorriso e sono persino una puntina… commossa? Boh! Partecipe, via!
Sono contentissima che sia andata così bene, soprattutto sapendo delle tua apprensione ad affrontare il pubblico…
Un pasto grandioso e una grandissima soddisfazione!
Mi piacerebbe domenica venire alla sagra di cui avevo letto qualche post fa, così prenderò un tuo libro!
Mi manderesti qualche dettaglio in proposito??
Brava! 😀
Ah! E bella, anche!! 😀
Conmplimenti di tutto cuore!
Davvero un bel successo!
COMPLIMENTISSIMI!! TI POSSO INVITARE A PARTECIPARE ALLA MIA RACCOLTA PER IL 2° BLOG-COMPLEANNO:
http://cucinaecantina.blogspot.com/2010/09/io-kamut-e-tu.html
TUTTO SULLA FARINA DI KAMUT!!
UN BACIO!!
NON HO ANCORA PARLATO SULLA GITA DA TE…IN QUESTI GIORNI PURTROPPO ABBAIMO DEI PROBLEMINI..FORSE IL MIO FIDANZATO DEVE PARTRE PER 6 MESI PERCHè QUI NON C’è LAVORO!! SIAMO UN Pò SULLE SPINE!!
Ciao cara!ma che bello, sono davvero contenta, immagino l’immensa soddisfazione!Tanti complimenti ancora 🙂
Vi ringrazio! e ringrazio anche chi mi ha inviato congratulazioni e richieste tramite email! come ho già risposto, dopo il 10 ottobre, giorno in cui il libro sarà presentato al pubblico e venduto già durante la Sagra (ci sarà un punto vendita apposito) sarà possibile anche per chi abita lontano contattare direttamente il comune di Andezeno per richiedere una o più copie. Se ci fossero problemi o altre richieste, qui di fianco c’è la mia mail contattatemi pure!
@accantoalcamino: bellissima? aaaah già…problemini di vista, eh? :-PpPpP
@parentesi.. ok, arrivo, sorry, sono stata parecchio fuori casa in questi giorni!
@valentina, io sarò presente al punto vendita in mattinata, se non mi vedi chiedi di me 😉 ora vengo a curiosare…!
grazie ancora a tutti quelli che mi hanno incoraggiata e anche quelli…che no, perché han reso la soddisfazione ancor più grande… 😉
Complimentissssssssssssimi!
Che meraviglia di serata, chissà che soddisfazione!
E ora che l’ansia da presentazione è passata, chissà che stanchezza 😉
Un abbraccione,
Marina
Straordinario!!! sicuramente presentare il libro è stato anche un momento per celebrare e festeggiare il lavoro che hai fatto!
Complimenti!
Alzo il calice di Brachetto (virtuale) per brindare a te 🙂
Un caro saluto
Ma che bello!!! son davver felice per te!!! che soddisfazione grande! e che bello vederti….sei proprio bella…un sorriso caldo!!!
brava, brava, brava!!!
cara Norma, ti “raggiungo” con un po’ di ritardo-chiedo venia- ma presente con il pensiero in ogni attimo.
Bellissimo resoconto di una serata,per te, di soddisfazione e maggiore ,se possibile, soddisfazione per chi ti conosce ed apprezza da tempo!
belle fotografie , dove noto con piacere che splendevi di contentezza e ,se mi permetti, dimostri a tutti che sei un bel bocconcino….oltre a essere brava a prepararne!
Enrico….attento….
@MarinaV sì, la stanchezza, il vino… l’età…. ecco, in settimana forse dovrei iniziare ad evitare!
@twostella, anche tu appassionata di Brachetto? ^_^
@Terry, grazie, troppo gentile!
@valsesiana…i tempi del bocconcino son finiti, ora boccoooone e basta… sempre più ciccia attaccata agli ossicini ahahahah!
Finalmente ti vedo di persona ..ma quanto sei carina!!!!
Complimenti per tutto..comprese le ricette!!!
Baci
complimenti, davvero!
Complimenti per il libro!
cioè… e tu mi vieni a dire che io sono una forza della natura! Ma pensa te!!! Leggendo tutte queste cose mi ha preso un’attacco di indivia! cioè… invidia….. a parlar di cibo…… 😉
Ma si trova ancora in giro questo tuo libro?