Mangé · Tradission · Vegetariano

Oggi a Andezeno…sagra del cardo.. e un flan!

Sagra del cardo ….e della cipolla piatlin-a!… presentazione ufficiale al pubblico del libro, punto vendita in piazza Italia, costo 13 euro

E prima di scappare che già stan preparando, vi lascio un’altra ricetta del libro.

Si tratta di un flan… tipo di preparazione molto diffusa, sia tra gli antipasti sia tra i secondi, è una preparazione relativamente semplice, in tutte le versioni, basta rispettare una certa proporzione tra gli ingredienti e il gioco è fatto.

La base è tradizionalmente quella di latte uova e farina, a cui si aggiungono verdure, o formaggi o salumi. Diversamente, non sono flan, chiamateli sformati o pasticci  in altra maniera (anche se una volta qui i flan erano anche solo detti “pastis”!!), ma …non sono flan..

E le proporzioni, mi raccomando… ho visto proporre un flan per 6 persone con 1 uovo …uno…ma che consistenza può avere? non quella di un flan!

Ecco, quel che ho cercato di fare, quando ho scritto le ricette per il libro, è stato verificare e riverificare per ogni ricetta dosi e proporzioni, in modo da consentire un risultato infallibile a chiunque si accinga a provare quel piatto. Quando leggo certe ricette in giro, tipo questa a cui accennavo, di un flan fatto con un uovo per sei persone…beh…scusate… ma penso che davvero certa gente o ….ci fa….. o….. mangia malissimo! 😀 Il mio obiettivo era (ed è, quando propongo qualcosa) di far mangiare bene i miei ospiti, reali e …virtuali!

Provate questo, era stato preparato anche alla cena di presentazione ed era stato davvero molto apprezzato!  e poi vi racconterò qualcosa della Sagra di oggi! Buona domenica!

Flan di cardi e porri

Per 6 flan

La parte bianca di un grosso porro

Due foglie verdi di porro

400 g di cardo (lessato in un litro di acqua e un bicchiere di latte)

Due uova grandissime o tre normali

200 ml di besciamella  (200 ml di latte, 20 g di burro e un cucchiaio di farina)

Un cucchiaio abbondante di parmigiano grattugiato

Olio

Sale

Pepe

Tagliate a rondelle il porro e fatelo stufare in una padella per dieci minuti con un cucchiaio di olio e uno di acqua.  Nel frattempo lessate al dente le foglie tagliate a strisce per il lungo. Trasferite il porro con una forchetta in un mixer, lasciando giù eventuali liquidi in eccesso, e unitevi il cardo precedentemente lessato per venti minuti in acqua e latte. Sbattete le uova in una ciotola capiente con un pizzico di sale e un po’ di pepe. Unitevi la besciamella, il parmigiano e poi le verdure ridotte in purè. Foderate i bordi di sei stampini monoporzione con le foglie del porro; distribuitevi il composto e infornate a 180 °C a bagnomaria per 35 minuti.

Bon aptit!

Pubblicità

9 pensieri riguardo “Oggi a Andezeno…sagra del cardo.. e un flan!

  1. sai che leggevo proprio stamattina il tuo libro (di nuovo grazie) e pensavo… sta arrivando la stagione giusta per provare qualche ricetta della norma… appena lo faccio la pubblico subito!
    è proprio bello il libro, un insieme di ricette come piacciono a me, rustiche ma raffinate. vagamente “francesi”

    questo flan era una delle ricette che aveva attratto la mia attenzione…

  2. quanto mi dispiace non esser potuta venire… ma come moltissimi italiani ho una preifluenza, sono stata a casa tutto il giorno al calduccio e oggi sono di nuovo al lavoro, assolutamente non ancora in forma che prendo freddo!! uffa!!
    io adoro i flan, con una bella fonduta sopra poi… ora come ora non potrei sentirne l’odore, ma già me lo immagino!!

  3. Non vedo l’ora di veder tutteeeee le ricette! :)))
    Non troverò proprio quel cardo…ma con quelli nostrani proverò questa ricettina! 🙂
    baciiii

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...