Tra i modi di dire piemontesi un po’ buffi, ma che san di antico, di ricordi di famiglia, c’è questo.
Pruss significa pera, prussòt, piccola pera… la mia piccola pera detto in italiano non pare gran complimento, eppure detto in piemontese ha grande significato di affetto, come fosse “il mio tesoro”, “il mio amore”…
si usa per le fidanzatine, ma anche per i bambini…
ed è “al mé prussòt” che dedico la ricetta di oggi… ieri sera ha partecipato alla Selezione Lazio per il 1° Campionato mondiale di danza classica contemporanea e jazz, ed è stata selezionata come solista contemporanea a rappresentare l’Italia ^^ aveva già superato la selezione di Milano (Settala) con il suo gruppo nella sezione coreografie, ma esibirsi anche come solista è un’altra cosa! 😉
Pere martin al grignolino
per 4 persone
8 pere martin sec ( o ruggine)
un litro di grignolino
una stecca di cannella
tre chiodi di garofano
250 g di zucchero
scorzette di arancia o di limone a piacere
disporre le pere lavate e asciugate, con la buccia, in una pentola, in uno strato unico. Coprirle con lo zucchero e le spezie e mescolare in modo da avvolgerle uniformemente. Coprire con il vino e mettere a cuocere per un’oretta a fuoco basso, in modo che siano tenere e che si formi uno sciroppo.
Servitele calde, da sole o con una pallina di gelato alla crema o una nuvoletta di panna.
oh le pere con il vino… che ricordo la mia nonna me le faceva sempre, quando ero bambina e mi piaceva quel profumo dicannella che si sentiva in tutta la cucina… non le ho mai fatte…
Complimenti alla tua prussòta e grazie per la ricetta!
buona domenica
Mari
questa tua piccola pera, oltre a rimandare alla piccola mela di degregoriana memoria, mi ricorda le tipiche sdolcinatezze dei vostri cugini francesi, così buffe a tradurle letteralmente e invece così affettuose.
le tue pere al vino poi, hanno una faccia meravigliosa!
La tua prussot immagino sia tua figlia!!! Tanti complimenti!!! E grazie per questa bellissima ricetta, di cui conoscevo l’esistenza ma non la preparazione ;DD
Una ricetta veramente deliziosa e profumata! Baci e buona domenica
…la mia dolcissima nonna mi chiamava “mè birin”… che in italiano (agnellino) non rende per niente, ma detto da lei in piemontese con occhi adoranti, vi assicuro che non c’è niente di comparabile…Ah, le nonne…
E che dire dei francesi… ? Loro usano tra le altre cose “petit chou” , ovvero cavolino… ma detto dolcemente assomiglia molto ai nostri francesismi!!!
Complimenti per la ricetta e per l’argomento e un “bravò” al tuo bravissimo prussòt!
Un bacione…
Complimenti alla tua peretta e ai suoi genitori, ovviamente!
annota un’altra parola nel mio vocabolario torinese/italiano 🙂
ottime le pere con la cannella poi una goduria!
E brava la tua perina! Che bellezza e che onore rappresentare l’Italia. E queste pere….mi ispirano tanto, ma ho una domanda, che tipo di vino è il Grignolino…ed è sostituibile?
Un saluto
Claudia
o come sono contenta per voi!
ve lo meritate, in questo periodo!
bravissima la piccola pera!!!!!
E io cado come una pera cotta dabanti alle pere martin!
Non suona altrettanto aulico, neh!
Congratulazioni alla pupa! Direi che ha più che superato ogni problema di caviglia…. 🙂
alla piccola, che piccola non è mica 😉 tanti complimenti…ma alla mamma pure!
certi successi si spiegano anche con ricette così stuzzicose!!!
Che delizia le pere!Complimenti alla tua “piccola” 🙂
ciao Norma…ah i martin sec… che buoni! proprio come li faceva la mia nonna! e poi se si tratta di festeggiare un evento così lieto ancora meglio… complimenti alla futura etoile 🙂
non le ho mai fatte al grignolino, ma devo abbondonare il bonarda
Complimenti… bravissima, piccola frìs! E complimenti anche alla mamma, per le sue ricette sempre splendide…anche se, inutile dirlo, la ricetta migliore che ha fatto è stata proprio un prussòt!!!!!!!
Tantissimi SMILE
Lucy
grazie a tutti!
Claudia (e Gunther) …la bonarda va benissimo per sostituire il Grignolino… in realtà qui per le pere si usano diversi vini rossi, anche dolcetto e barbera! va a gusti, e a quello che c’è in casa!:-)
parentesi…. sì, direi che ormai l’incidente è acqua passata, speriamo bene!
Ombry, birìn… vero!! che ricordi!! 🙂
Ciao Norma fai da parte mia le congratulazioni alla tua “piccola pera” so’ soddisfazioni niente male ;D