Ciaciaré · Fé baldoria · Galuparìe · Merenda sinòira

Da Marentino direttamente a colazione…

Ebbene sì, anche questa avventura è passata. Parlo del concorso “C’era una volta il miele” in occasione della Fiera di sabato e domenica scorsi.

Ero tentata di partecipare come concorrente, poi però mi son trovata a far parte della giuria  con  il capobarman del Golden Palace di Torino Gianluca Di Monte e i rappresentanti dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche piemontesi Roberto boetto e Luigi Me…^^

Pensavo di trovare un ambiente più formale, ma in realtà il ghiaccio si è rotto subito, e con i migliori auspici del sindaco di Marentino le 5 concorrenti finaliste hanno iniziato a cucinare.

Eccole ai blocchi di partenza!

Il forno ha dato qualche problemuccio, nessuno era abituato ai forni professionali, ma alla fine ce l’hanno fatta!

qui con Gianluca… perché ridevano? non so.. ma questo era il clima in cui hanno gareggiato^^

Le fasi di assaggio sono state affrontate da tutti noi stoicamente, visto l’orario non proprio consono ai piatti salati (era pieno pomeriggio) e il caldo. Ovviamente l’occhio indiscreto mi becca mentre preparo gli occhiali per compilare le schede di valutazione… in stile, sa, prepariamoci a questo sacrificio :-)… e invece poi, eran tutte ricette interessanti, alcune davvero golose!

la scelta è stata difficilotta, specialmente per stilare l’ordine delle prime tre, quelle premiate, perché ognuno di noi vi trovava dei punti a favore come anche dei punti deboli…non si poteva proclamare un ex aequo e dunque alla fine abbiamo deciso! questa foto è penosa, ma le metterei un sottotitolo tipo “cosa stai dicendo Willis?”…ve lo ricordate Arnold? ecco, non so cosa avesse detto di brutto, ma gli sguardi sono davvero comici..:-D

Ah, l’altro giurato, quel bel giovanotto alla mia destra, è Davide Fiore, lo chef della Locanda delle Marionette di Sciolze, un posticino dove credo valga la pena fare un salto, prima o poi! La prima classificata sarà sua ospite a cena!

Hanno vinto gli spiedini agrodolci di Elena Boetto, davvero interessanti! Eccola col Sindaco alla premiazione

Seconda era la Signora Grazia Viola con le coppette autunnali a base di amaretti, yogurt, frutta e miele (non trovo la foto, sigh)

e terza…tadàààààà una foodblogger… ma non una foodblogger qualsiasi eh?

riconoscete il nome?  volete sapere con cosa si è aggiudicata il terzo posto nonché la pubblicazione della sua ricetta sulle raccolte dell’Accademia? cliccate sulla foto, pliiiiiiiiiis!

Per il resto la Fiera è stata l’immancabile esplosione di miele, banchetti, murales con i rebus, musica…

e di apine!! sempre deliziose

il mio giro è stato velocissimo, ieri dopo la premiazione, volevo assolutamente fare scorta di miele e non ho fatto molte foto… vi toccherà andarci il prossimo anno, per vedere di persona!

Ovviamente quando ho tra le mani del miele oltre a mangiarmelo a cucchiaiate penso a cosa farne: e così, il giorno prima della Fiera, per la colazione avevo preparato questi:

“Strudel” di fichi e miele

per la pasta:

180 g di farina

un uovo

due cucchiai rasi di miele di tiglio

mezzo cucchiaino da caffé di lievito per dolci

4 cucchiai di olio di semi

Impastate la frolla all’olio, fatene una palla e mettetela in frigo per mezzora.Nel frattempo tagliate a spicchi i fichi (6 o 7 per queste dosi), fateli caramellare a fuoco vivace in un padellino con due cucchiai abbondanti di miele e aggiungetevi 5 o 6 noci tritate grossolanamente. Spegnete e fate intiepidire.

Stendete la pasta in un rettangolo stretto e lungo ( larghezza circa 12 cm) spesso max 4 mm.

disponete il composto di fichi al centro per tutta la lunghezza, e ripiegate i due lembi, per il lungo, sovrapponendoli leggermente. Tagliatene dei tronchetti di circa 7 cm, disponeteli sulla placca del forno, spennellate con un po’ di latte

e cuocete per venti minuti a 180°

sono buoni anche appena fatti, ancora caldini…!^^

Pubblicità

23 pensieri riguardo “Da Marentino direttamente a colazione…

  1. Ma com’è che non ho visto questo stand? Sarà perchè sono arrivata verso le 14 ed era già finita la festa? uffa.
    Complimenti alle vincitrici.
    Ora… affonderei molto volentieri la nasca dentro quei golosi strudel.

    1. a dire il vero pensavo di partecipare come concorrente, ma qualcuno mi ha fatto notare che da regolamento non si dovevano avere vincoli di tipo professionale…ero borderline, insomma..!

  2. il prossimo anno penso proprio di venirci a questa Fiera del miele… mi offro come assaggiatrice di dolci:). golosissimo lo strudel con fichi e miele…non so come mai ma quest’anno ho visto e mangiato pochi fichi.Buona settimana!

  3. Norma che carino il tuo post!!! Lo linkerò di certo anche sul mio blog, se non ti spiace, perchè hai reso benissimo l’idea dell’atmosfera che abbiamo respirato!!! Al di là della vincita (che ovviamente fa sempre piacere!), io mi sono divertita un mondo!!! Ha ragione Giulia questi tuoi strudel sono incantevoli, ma l’abbinamento del miele alla lavanda con la sogliola per me rimane superlativo! Grazie di cuore per tutto! Un abbaccio e felicissima giornata! ^___^ Any

  4. Belle ed interessanti queste manifestazioni e sono contenta che ti abbiano designata far parte della giuria…un dimostrazione di stima ancor maggiore per i tuoi meriti!
    Ottimo il. tuo strudel e grazie per le dritte che mi hai dato!
    Baci

  5. golosissimo lo strudel e interessante il reportage!Molto bella la tua foto, sei un’affascinante signora, complimenti! buona serata Norma, un bacione….

  6. grazie per il resoconto ed auguri ai vincitori;
    che bella esperienza dev’essere stata quella di far parte della giuria… ma io sarei curiosa di sapere anche che cos’aveva detto Willis!
    Il tuo strudel mi sembra un’ottima alternativa a quello classico alle mele, peccato solo che la stagione dei fichi (che io adoro) finisca così presto!
    Un abbraccio

    1. mi sono divertita molto, ho avuto dei colleghi davvero simpatici e alla mano, nonostante le loro notevoli qualifiche… ma sai che ho cercato di ricordarmelo, ma niente, non mi viene proprio in mente cosa stava dicendo Gianluca?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...