Ho scoperto di non avervi proposto una confettura fatta a inizio estate con le prugne purin-e, tipiche di Pavarolo, un paese qui vicino. Sono tipiche di inizio estate, però la stessa confettura è fattibilissima con le Stanley o le California, che somigliano molto a queste ma sono più grandi.
Le purin-e sono una varietà di quelle prugnette che in Piemonte chiamiamo anche ramasìn o armasìn, che forse forse riuscite ancora a trovare adesso.
sono davvero piccine 🙂 vedete, stanno in un cucchiaino da tè!
Confettura di prugne ai chiodi di garofano
Un chilo di prugne purin-e
450 g di zucchero
15 chiodi di garofano ( o 10 se sono grandi)
il succo di un limone
Tagliate a metà le prugne (a più pezzi se usate quelle grandi) eliminando quanti più noccioli potete, qualcuno lasciatelo che conferisce un buon sapore, spruzzatele col succo di limone e copritele con lo zucchero.
Lasciatele così, coperte, per un’ora.
Aggiungete i chiodi di garofano leggermente pestati con un batticarne, mescolate bene e mettete a cuocere a fuoco medio fino a ottenere la consistenza preferita. Tenete presente che raffreddandosi le confetture diventano più dense!
che buone che sono queste! certo che togliere i noccioli è un lavoraccio! come le ciliege!
Ho invasettato anche io confettura ma di susine, con le mie ispirazioni rigardo lo zucchero. Qui ci sono delle prugne però gialle che chiamano zucchette che possono essere così piccole, sono lievemente amaroptiche, ma buone buone. Non sapevo dell’abbinamento prugne e chiodi di garofano
buona! io la confettura di prugne la faccio sempre anche per accompagnamento a certi formaggini. un gran bel mangiare…!
i chiedi di garofani gli danno un bel aroma è la migliore cosa anche per una bella merenda al pomeriggio con un bel pane
anche noi le chiamiamo ramasìn! Pensavo fosse un nome tutto ligure ed invece…
Sono davvero ottime, per questo la prima cosa che ho fatto è stato piantarne un alberello nel mio piccolo pezzo di terra. Chissà quando ci potrò fare almeno un vasetto di marmellata?
Un abbraccio
Sono buonissime!!! Io ho 4 alberi di ramasìn.
Con i chiodi di garofano, ho mai provato!!!!
Grazie per la dritta!!!!!
Un bacione!!!!!
I ramasin io li mangerei in qualsiasi come e dove. Li a.d.o.r.o!!! Quest’anno è l’unica confettura che ho fatto, con aggiunta delle 4 spezie in polvere (com’era già? Cannella, chiodi di garofano, noce moscata e zenzero, se non ricordo male). ‘A me me piasceee’ :-)))
Tournante
Con i chiodi di garofano deve essere buonissima, da provare assolutamente!
SMUACK!