Amanti delle cipolle, a me!
Chi mi segue da tempo sa che le cipolle, e in particolare le piatlin-e di Andezeno, fan parte delle mie abitudini culinarie. Sono buone, versatili, fan bene, e dunque qui non mancano mai.
Vi trascrivo quel che scrissi qui, per introdurre questa semplice ma efficace ricetta:
“La soupe d’oignons parigina è la più conosciuta, ma la carabaccia fiorentina, che ne è l’antenata, non ha nulla da invidiarle. Ne esistono infinite versioni, più o meno rustiche. D’altra parte la zuppa di cipolle non è destinata a palati deboli! Tuttavia potete prepararla in crosta, come questa che ho elaborato apposta per le piatlin-e, e servirla anche in una cena importante. E anche chi storce il naso solo all’idea delle cipolle, cambierà saggiamente parere.”
Zuppa di cipolle in crosta
per 4 persone:
6 cipolle piatlin-e grandi
1 costa di sedano
1 carota
mezzo bicchiere di barbera
3-4 foglie di alloro
1 l di brodo di carne
1 stecca di cannella
3-4 chiodi di garofano
olio di oliva EV
pasta da pane o pasta sfoglia e 1 albume per sigillare
Affettate le cipolle e tritate grossolanamente sedano e carota. Fate scaldare in un tegame un filo di olio, rosolatevi questi ultimi e aggiungetevi la cipolla, l’alloro, la cannella e i chiodi di garofano. Sfumate con il vino; quando sarà quasi del tutto evaporato, aggiungete il brodo e portate a bollore.
Salate, pepate e cuocete per una mezzora abbondante. Trasferite la zuppa in cocottine individuali. Lasciate intiepidire leggermente, in modo che non rilasci eccessivo vapore. Ritagliate dei dischi di pasta da pane o pasta sfoglia con diametro di due cm superiore a quello delle cocottine. Spennellate il bordo di queste con dell’albume e sigillate il tutto col disco di pasta.
Infornate in forno già caldo a 200° C per venti minuti o comunque finché la pasta non sarà gonfia e dorata. Servite subito, agevolando i commensali nel taglio della crosta con un’incisione a T come da foto. (per non che sfracanino la crosta precipitandola nella zuppa, guastandone così immediatamente la croccantezza 😀 )
buona buona buonissima!
Questa sì che te la coppio! Mmmmhh BONA!!! 😀
urca!
a me le cipolle piacciono molto, così “incapottate” mi sembrano una meraviglia! C’era una volta un detto: “pan e nus, mangè da spus- nus e pan, mangè da can” sì vabbè chissà quel’era la massima.
Ma poi ce n’era uno anche su pan e siule.. ma che cavolo non lo ricordo..
il pan e nus lo trovi qui 🙂
sul pan e siole….non ho trovato, ma c’è il modo di dire “mat come na siola”…. vale? 🙂
wow che meraviglia
se la cipolla chiama, la ‘povna risponde presente! la adoro!
mi fa amare l’autunno. ne sento l’odore. rigenera già.
A tutti i miei piacerebbe sicuramente un piatto come questo che proponi e condivido l’idea di presentalo in una cena importante…magari per natale.
Un bacione
amante delle cipolle presente, questa zuppa è da leccarsi i baffi. Non conosco questa cipolla…adesso guardo. Buona serata!
ho guardato il tuo pan e nus ehi ma che meraviglia! Anche io l’ho fatto qualche giorno fa, mettendo il latte, lo yoghurt mmmm mi stuzzica, sicuramente rimane più morbido. il motto mat come na siola vale..vale.. 🙂
Cin-cin, Normetta, alla salute! 😆
Io sono cipolladipendente per cui con me sfondi una porta aperta 🙂
Un bacione!!!
Mamma che spettacolo… Io che vivrei a cipolle e a soupe d’oignon… bon-a! bon-a!! bon-a!!!
amante delle cipolle..presente!!!!
ottima ricetta: bella da vedere e che buonaa!!!
uhh, posso ancora fare gli auguri alla 18enne? con immane ritardo..sigh.
(però…. che sfaticata in cucina…. anche se, per me, la fatica maggiore è quello della scelta del menu…tant’è che quasi quasi me lo copio per intero…così me ne trovo uno già pronto, eheh!!!)
ciaoooo
Ciao Norma,
adoro le cipolle, questo piatto lo devo provare assolutamente 🙂
Buon inizio settimana
mmmm!!! Sembra molto buona!!! L’assaggerei volentieri, ma cucinarlo non credo proprio… marito me lo boccerebbe… 😦
Stomaco delicato….
Alla fiera di Andezeno.. ho fatto scorta di quella meraviglia!!!!
La tua zuppa di cipolla in crosta, devo proprio provarla!!!
Bravissima come sempre!!!!!
Un bacio!!!
Ciao cara, anche ho cambiato casa, sono anche io qua: http://nemoinslumberland.wordpress.com/
Ma che delizia, questa zuppa è fatta apposta per me che amo le cipolle, ne faccio un uso quasi esagerato! Immagino già il profumo ed il gusto, la proverò!
Baci.
Evelin
con le cipolle ci vado a nozze 😛
ottima l’idea della crosta! immagino che bontà!
è troppo presto per sbavare davanti al PC??? Sì???
Ripasso più tardi!
Un abbraccio grandissimo
Bellissima ricetta…..già evidenziata sul tuo libro, in attesa che oltre alla zuppa di cipolle della suocera in casa si riesca ad adottare pure questa!
Buona giornata e…brava, come sempre!
Doppio Smiiile
Lucy
ciao Lucy , non mi offendere la suocera! 🙂
arrivano in ritardo gli auguri alla piccola. che tanto sempre piccola resterà? in ogni…auguri!