In questi giorni di calura capita spesso che verso sera arrivi il temporale.. l’aria si rinfresca ed è così che almeno durante la notte si dorme bene e a volte fin coperti. Quel che ci voleva in questo anno di esami di maturità!
E così ci si alza presto, e si prepara la colazione, e si accende pure il forno!… perché “del sole”? perché a seconda di come si dispongono gli spicchi di pesca, con una teglia più larga (26) rimangono in vista e fan l’effetto sole… io ho utilizzato una 22 e sono affondati clamorosamente… poco importa, il sapore non cambia^^
Torta del sole (pesche e amaretti)
3 uova
150 g di zucchero vanigliato
170 g di yogurt greco
100 ml di latte
tre cucchiai rasi di olio
200 g di farina
una bustina di lievito
60 g di amaretti sfarinati più 5 o 6 amaretti sbriciolati
3 pesche medie
zucchero al velo
montate le uova con lo zucchero, unite nell’ordine lo yogurt, il latte e l’olio, e poi farina, lievito e amaretti sfarinati. Versate in uno stampo imburrato e infarinato (se non usate la carta forno) . Tagliate le pesche a spicchi (almeno in 8-10 spicchi l’una) e disponeteli a raggi, alternandoli nei vari giri, al centro potete mettere il “fondo” di una pesca, una fetta rotonda, insomma^^ Distribute alla fine gli amaretti sbriciolati grossolanamente.
Cuocete per 30 minuti circa a 180°C, sfornate e spolverizzate con zucchero al velo.
Adoro le pesche in questa stagione, il forno acceso un po’ meno… vedo se una mattina riesco a farla o alla sera tardi… qui si crepa dal caldo e dall’umidità… ciao
Bellaaa!!!!!!!!
che splendore, questa torta!! (è il caso di dirlo, visto anche il titolo :D) E beati voi, che potete sperare nella frescura della pioggia serale! Qui le notti sono già torride e siamo solo a fine giugno…non arriveremo mai a settembre!
nonostante l’afa, una torta così fa sempre voglia 😀
Non deve essere buona: di più!!!!!!me la segno subito!
Un bacione!
Questa son sicura che mi riesce! Faccio sempre la torta allo yogurt (non greco però…), ormai le faccio ad occhi chiusi… Mi stavo anche stancando, a dire il vero, quindi questa variante è da fare subito!
fammi poi sapere!
Morbida morbida come piace a me… Slurp!
🙂
Visto che ho delle albicocche pensi che possa utilizzarle al posto delle pesche?
certo che sì, anche se l’accostamento amaretti-pesche è un classico, perlomeno qui da noi!
@Norma …. fascinosa @Madamelabavareisa …. mi mancano molto le tue “sbirciatine” nei blog di nostri amici comuni … il tuo buon senso, le tue ricette non solo culinarie … 😦
Sì …. mi mancano molto !
Tu … stai bene ???
Un abbraccio …
@Cavaliereerrante …. 🙂
ci sono, ci sono, tranquillo.. solo che tra la maturità e i preparativi per Londra sono un po’ presa!