Mangiata sabato sera alla Fiera di Andezeno (TO) e devo dire che non vedevo l’ora che arrivasse la stagione. Questa è una delle tante fiere della nostra zona, diventate ormai appuntamento fisso e anche l’occasione buona per trovarsi con amici che si vedono raramente e mangiare qualcosa di buono insieme…
Tra l’altro con l’occasione, ho fatto anche scorta di cardi e cipolle piatlin-e, per un autunno in cucina!
Tra i vari accompagnamenti con la “bagna”, c’è per tradizione la barbabietola rossa cotta al forno.
E, sempre per tradizione, sovente si utilizza la “bagna” avanzata (sempre che ne avanzi!) per condire una gustosa insalata di barbabietole.
Da qui nasce tutta una serie di variazioni sul tema, perché se piacciono i sapori, le possibilità di abbinarli senza necessariamente fare apposta della bagna càuda, ci sono e ogni famiglia trova la sua.
Ve ne propongo una velocissima!
Insalata di barbabietole con aglio e acciughe
Per due persone
Due barbabietole rosse medie cotte al forno
quattro grosse acciughe sotto sale
due spicchi di aglio
olio di oliva EV tre cucchiai
sale
pepe a piacere
aceto a piacere (io non lo metto ma a qualcuno piace)
Fate scaldare l’olio, tagliate l’aglio a fettine e fatelo rosolare leggermente: non dorare, ma giusto un minuto per insaporire l’olio. Spegnete, rompete in tocchetti le acciughe dissalate, diliscate e passate rapidissimamente sotto un leggero getto di acqua fredda. Mescolate e versate sulle barbabietole tagliate a fette spesse 3-4 mm.
Eh… sosì sì che l’è bon!!! 🙂
e si è la stagione giusta… ottima idea
ahhhhhhhhhh la bagna caoda quanto mi manca, maledetta intolleranza all’aglio 🙂 mangiala anche per me!!!
Quest’ anno non le abbiamo piantate le barbabietole , con sta frattura non si è fatto niente… ma barbabietole e aglio nel mio giardino ci teniamo abbondanti .Ciao madama
mi piacciono molto le barbabietole, fanno allegria in tavola (anche se macchiano….) ,questa ricetta mi sembra appetitosa e semplice da fare, la proverò! buon fine settimana…
L’adoro! E l’adoravo anche da piccola, e aiutavo la mamma a prepararla tanto mi piaceva 🙂
Ciao Norma, grazie per la segnalazione!
Ho provveduto anch’io ad inviargli una mail.
Buonissime le barbabietole,in Sardegna appaiono raramente ed e’ un peccato…
Le adoro anche con una grattatina di rafano..
Mi segno la tua ricetta!
Un bacio.
Ciao Norma carissima! quanto tempo che non passo di qua ( lasciam perdere perchè), ma questa insalatina è favolosa, eppoi il mio cucciolo ADORA le acciughe.♥ Come sta la tua cucciola grande??? A rileggerti presto
E dopo aver provato “dal vivo” la tua bagna cauda e le barbabietole, sta pur certa che prossimamente la prova a fare, qui a casa. Così usiamo almeno una volta l’accricco della fonduta (va bene lo stesso se invece della candelina c’è il fornello a spirito???) 🙂
Ciao, Fior
l’importante è che la mantenga calda senza farla friggere, altrimenti diventa troppo pesante…
voglio poi sapere come è andata!!! ^^
Sicuramente sarai la prima a saperlo! 🙂
Devo trovare l’occasione buona! 😉
Ciao, Fior
@Norma cara … ma,
al netto di “aglio, acciughe e … ” ,
ci sei ?!? 😯
D’ accordo … Madam @LaBavareisa è sempre Madama @LaBavareisa …. ma …. ehm …. Tu sai fare tante altre cose … ortre ar maggnijà e bbeve’ !