Non credo che stoni un Buon Natale con due settimane di anticipo, visto che ovunque c’è aria di Natale da un mese e più, dalle pubblicità in TV ai decori ni negozi, è quasi un tormentone… e rischia di diventare un tormento per molti, quest’anno…:-/ Potremmo consolarci con le solite frasi: finché c’è la salute… c’è chi sta peggio, ecc.. ma non voglio rischiare di cadere nel polemic-patetic-buonistic topic che, come ogni tormento-tormentone che si rispetti, ne è già pieno il web e nelle prossime due settimane non oso pensare!! ^^. Né parteciperò ad alcuna raccolta- giveaway -contest natalizio che come sapete io no-contest, io al massimo contest-o! 😀
Quindi, siccome proprio no, non jela fo’ ad aggiornare seriamente il blog come ogni foodblogger che si rispetti e manco ci tengo (per motivi assortiti che non sto a elencare) a essere per forza una foodblogger (che si rispetti sì, però^^)… siccome tanto il pandoro l’ho già messo il panettone pure e i nostri piatti tipici natalizi idem (segue elenco) , quest’anno vi saluto in anticipo: un grosso impegno di lavoro mi sta assorbendo, la salute idem, il rientro in Italia per le vacanze natalizie di mia figlia mi assorbirà ancora di più e dunque per festeggiare il Natale e pure il terzo anno di blog, chiudo un mesetto per “ferie”, riproponendomi di raccontarvi dopo cosa avrò cucinato, e cosa magari no! 🙂 Buon Natale e… arrivederci!
♥ Buone Feste a tutti!! ♥
Prima di un dolcino adatto alle feste vi lascio qualche idea:
♣Ravioli del plin con toma e nocciole
♣tagliolini al barolo con nocciole e timo
♣risotto al Barolo tradizionale
menu di Natale 2011 in bianco e oro
croquembouche (Francia)
Soufflé al cioccolato
per due persone:
90 ml di latte
10 g di burro + un po’ per imburrare gli stampi
1 uovo grande
un cucchiaio raso di maizena
20 g di zucchero a velo
due cucchiai rasi di cacao amaro + un cucchiaio per gli stampi
una bacca di vaniglia
fate scaldare il latte con la bacca di vaniglia, al bollore togliete la bacca e aggiungete il burro, il cacao e la maizena mescolata allo zucchero a velo. mescolate bene, abbassate la fiamma, unite il tuorlo e dopo un minuto spegnete.
Imburrate due cocotte e “infarinatele” con il cacao, scrollandone bene l’eccesso. Accendete il forno a 180°C.
Montate gli albumi a neve fermissima e incorporateli al composto ormai tiepido. Versate nelle cocotte (per questa dose vanno bene diametro 8 cm, e mie erano 10 e non ha fatto lo sbuffo ) e infornate per 30 minuti. Servite subitisssimo prima che si sgonfi.
BUONE ….FERIE!!!!
cominciavi a mancarmi Norma… come ti capisco!!! Io invece le ricette da Natale da pubblicare ce le ho, sono quelle dell’altro blog che traslocano sul nuovo ;)))) Goditi le feste, tua figlia e non lavorare troppo, io intanto mi faccio un giro nel tuo blog!
buona pausa/Natale Norma, noi ci sentiamo comunque, un bacione….
Voglio il menù natalizio, voglio tutte le idee!!:-)
BUON NATALE …..cara @Norma …
Anche se, leggendo le tue ricette, dovrei dire “Gustoso, goloso Natale” cara Amica alpina …. ma in fondo, ciò che è buono è anche gustoso, e viceversa, soprattutto quando attenga a valorizzare le risorse naturali e genuine locali … ed un ricettario che è proprio della tradizione natìa ! 😀
Come va ???
Che soufflè delizioso! Ah, buon anno in ritardissimo! :*