Senza categoria

Di Freisa (in Freisa) e altre “Galuparìe”

Eccomi qua, dopo due giorni intensi di esperienze e studio durante l’evento “Di Freisa in Freisa” a Chieri (TO). L’edizione 2017 ha coinciso con i 500 anni del vino omonimo. Enoteche itineranti e stand dedicati alla degustazione e alla ristorazione, eventi culturali e momenti musicali di prestigio, laboratori didattici, contest, wine tasting, workshop, spettacoli…

Dove l’alto livello tecnico dedicato agli esperti del settore viene reso magicamente accessibile a tutti, e ripeto: tutti… credetemi! Ho visto dei quasi astemi appassionarsi alle tecniche di assaggio, ai workshop!

Qui trovate una serie di immagini e informazioni su questa edizione e su altre passate…

Intanto vi dico qualcosa sul debutto di “Galuparie” proprio durante uno dei workshop.

Premetto che già lo scorso anno, quando ho seguito alcuni di questi workshop proprio per documentarmi meglio per poi scrivere, ho trovato di una simpatia incredibile oltre che di una notevole efficacia comunicativa la coppia Luca Balbiano-Gianpiero Gerbi. Il primo è presidente del Consorzio del Freisa di Chieri e della Collina Torinese, il secondo, enologo ed esperto di degustazioni guidate, è stato mio docente al corso ONAV e credo sia merito delle sue spiegazioni accurate e coinvolgenti che sono riuscita, alla fine, a capire qualcosa dei vini che assaggiavo e a superare l’esame! Quando ho incontrato Luca alla Martini Bar Academy, qualche giorno prima di Di Freisa in Freisa, e gli ho detto che fi-nal-men-te!!!! era uscito il mio libro (dopo essermi sfogata con lui diverse volte negli ultimi mesi sulle difficoltà della lavorazione…),  è stata una sorpresa che mi proponesse lì, su due piedi, e con entusiasmo, di portarlo all’evento, visto che la programmazione dei workshop era stata formulata mesi prima. Invece dopo una rapida consultazione con Gianpiero Gerbi, mi ha inserita in uno dei tipi di workshop che preferisco, interessandomi io più di cibo che di vino: quelli sugli abbinamenti, in particolare “Freisa e i Maestri del Gusto”. Non solo, mi hanno chiesto come cortesia di proporre e preparare un abbinamento con la Freisa Frizzante DOC, e… che dire…. mettetemi solo in cucina, e mi fate felice… potevo dire di no? 🙂

Quindi ecco la mia “non ricetta” da abbinare alla Freisa Frizzante:

Tomino di Valle Elvo (varietà di tomino canavesano PAT), granella di nocciola Piemonte IGP leggermente tostata, cuore di miele di lavanda della Val di Susa parzialmente cristallizzato. Ovviamente sono prodotti inseriti nel libro, sui quali quindi mi ero già documentata, e dunque sono andata sul sicuro! 😉

DSC08467b

E qualche altra immagine da “Di Freisa in Freisa 2017” , per darvi l’idea di quale esperienza coinvolgente ed emozionante sia stata, quest’anno più che mai!…  in attesa della prossima edizione!

blogfreisa1
discorsi di inaugurazione con le autorità
blogmartinifreisa2
Martini Bar Academy, qui impariamo a fare i cocktail più classici e scopriamo il nuovo cocktail a base Freisa con il Martini Mixologist Adriano Ronco.

blogmartinifreisa1

 

blogfreisa2
bancarelle e banchi di assaggio lungo il corso

blogfreisa2a

blogrissinifreisa
i bambini hanno imparato a fare i rubatà e la focaccia di Chieri: passione e tradizioni che si tramandano
blogfreisa3
workshop e presentazione di Galuparie

blogfreisa4blogfreisa5

Buon compleanno al Freisa (o alla Freisa, come preferite, è stato deciso che va bene così!)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...