C'è chi chiama Robiola qualsiasi formaggio fresco e molle... ma non è corretto, e questo crea molta confusione. Prima o poi scriverò qualcosa sui vari tipi di Robiola, e sui formaggi freschi (su "Galuparìe" ci sarà tutto!) ma è quasi ora di cena e...Santa polenta!, come direbbe mia nonna, "lassie cheuse ant sò bròd"… Continua a leggere Robiola di Roccaverano DOP: della versatilità
Categoria: Ciaciaré
NATALE IN ARRIVO! Un altro libro e i Ravioloni pere e Raschera DOP
Buongiorno a tutti e ben ritrovati! ci voleva l'aria natalizia per farmi uscire dalla tana? ebbene sì... vi ripropongo una ricetta adattissima alle prossime feste, e vi segnalo il nuovo libro del marito (a cui ho collaborato... dietro le quinte!) uscito giusto in tempo per prepararsi allo...Spirito del Natale! Qualche tempo fa si è… Continua a leggere NATALE IN ARRIVO! Un altro libro e i Ravioloni pere e Raschera DOP
Un-a bavareisa salà! Ogni tanto ritorno… con due novità editoriali.
Ripropongo questo piatto, visto che siamo in periodo di asparagi, e per l'ennesima volta chiedo venia per la mancanza di nuove ricette. Spero di farmi perdonare da chi ancora mi segue con la giustificazione che, negli ultimi mesi, sono stata un po' "presa" dall'uscita di un altro libro, e dalle numerose conferenze di presentazione, concentrate… Continua a leggere Un-a bavareisa salà! Ogni tanto ritorno… con due novità editoriali.
Vitello tonnato, un punto fermo.
Ecco un'altra grande assente! Ogni tanto mi accorgo di quanto manchi ancora in questo spazio, per avere un quadro completo della cucina tradizionale piemontese. Che dire? Posso dare la colpa al poco tempo (che un po' influisce eh?), o al fatto che certe ricette non si cucinano in ogni momento, ma in realtà è che… Continua a leggere Vitello tonnato, un punto fermo.
Tiramisu… libere (e campanilistiche) disquisizioni sulle sue origini
Se sfogliate libri di cucina piemontese, difficilmente trovate la ricetta del tiramisu. A differenza di panna cotta e bonet, non viene considerato infatti un dolce tradizionale della nostra regione. E qui torno un attimo, per chi capita qui occasionalmente e si è perso questo argomento già trattato altrove, sulla differenza tra tipicità e tradizione. La cucina… Continua a leggere Tiramisu… libere (e campanilistiche) disquisizioni sulle sue origini