Mi è stato gentilmente segnalato che mi sono scordata di pubblicare la ricetta degli involtini di zucchine preparati per la cena vegetariana…
me ne scuso, e provvedo subito ^_^
Innanzitutto devo specificare che l’idea della ricetta l’ho presa dal blog “cosa ti preparo per cena?”, modificata un po’ nel ripieno e nella varietà delle erbe utilizzate, ma seguita pari pari nel procedimento.
Le ho ancora preparate per altre occasioni, e sono sempre un successone, quindi un grazie a Viviana!!
Involtini (rotolini) di zucchine con pesto alle erbe
4 zucchine tagliate per il lungo a fette di circa mezzo cm
farina
uno scalogno
due cucchiai di pinoli
un misto di: menta, timo, maggiorana, rosmarino, basilico
olio
sale
pangrattato
Infarinate le fette di zucchina e friggetele rapidamente nell’olio bollente in modo che diventino morbide a sufficienza da essere arrotolate. Scolatele bene e salatele leggermente.
Io ho preparato il ripieno modificando leggermente le indicazioni di Viviana, ovvero ho tritato, insieme alle erbe e allo scalogno, i pezzi di zucchina “di scarto”, cioè quelli troppo piccoli per essere arrotolati o quelli rotti. Per il resto ho proceduto come da sua ricetta, quindi ho spalmato il trito su ogni fetta, arrotolato e disposto in una teglia.
Qui ho fatto un’altra modifica: ho passato un filino di olio sui rotolini, appena appena, e ho cosparso con un nulla di pangrattato. Poi ho infornato a 160° C e fatto dorare per 15 minuti circa.
Mmm…ottimi questi rotolini; bello fresco il ripieno. Mi piace l’aggiunta della polpa di zucchina di scarto. Dei bocconcino deliziosi da fare al più presto!
grazie!
Tra l’altro, è pur vero che bisogna accendere il forno, anche se per poco, ma poi sono buoni anche freddi, quindi si possono preparare la sera prima, o al mattino presto, quando la temperatura è più umana! 😉
Buoni questi involtini,ho intenzione di farli,magari invece che fritte le fettine le faccio andare nel micro.
Ciao 🙂
deliziosi!!! leggeri e saporiti! certo che le aromatiche son proprio un grande aiuto in cucina!!! 🙂
@maria, prova anche solo a grigliarle, restano più saporite che con il micro, ma comunque light, io ho provato e viene bene, lasciando ugualmente un po’ di gratinatura con il pangrattato!
@terry vero, l’utilizzo delle erbe aggiunge sempre qualcosa a ogni piatto. E pensare che normalmente ci si limita ai soliti aglio e prezzemolo, aglio e basilico… 😉
Questi mi piacciono molto ^_^ invitanti! Presi!
che buoni pure questi ma sei una miniera 🙂